Dermatite Atopica….Consigli Utili
| On Apr24,2018
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica, che presenta secchezza, prurito e irritabilità sulla pelle come sintomi principali e che, se sottovaluti eccessivamente, possono causare infezioni. Non ha un’origine precisa, sebbene l’ereditarietà genetica abbia un ruolo importante. È considerata una malattia non contagiosa che si presenta con periodi di focolai acuti e periodi di remissione. Può sviluppare i primi mesi di vita e di solito è più frequente nei ragazzi che nelle ragazze, anche se può apparire a qualsiasi età. Nella maggior parte dei casi, la Dermatite Atopica si manifesta sotto forma di eczema.
L’eczema non è curabile e i pazienti possono avere periodi di grande miglioramento, seguiti da altri in cui i focolai sono frequenti. La cosa più importante quando si tratta di cura è non dimenticare che è consigliabile agire anche e soprattutto in tempi di miglioramento.
Di seguito sono riportati una serie di consigli per mantenere la pelle in perfette condizioni, che potranno aiutare, per quanto possibile, nel momento in cui compaiono le fasi acute:
L’uso del riscaldamento non aiuta
Questa patologia è anche intimamente legata alle reazioni emotive. Pertanto, il ritorno al lavoro e alla scuola dopo l’estate, può essere un fattore di stress che scatena un brusco scoppio. A questo fattore si aggiunge il cambiamento di temperatura, l’uso del riscaldamento, l’esposizione a sostanze irritanti, componenti chimici, alcuni cosmetici e profumi con l’alcol. Secondo gli esperti questa malattia soffre tra il 5 e il 10% della popolazione Europea. È la più frequente malattia cronica della pelle nei bambini, poiché si stima che soffra del 18% dei bambini sotto i due anni e genera il 20% delle consultazioni di dermatologia pediatrica.
Secchezza e intenso prurito
Pertanto, con l’arrivo della dermatite atopica autunnale tende a peggiorare la comparsa di focolai acuti. Le epidemie sono caratterizzate da una pronunciata secchezza della pelle e da un intenso prurito che provoca la graffiatura del paziente e la produzione di lesioni che possono essere infettate.
Assicurarsi che la pelle sia adeguatamente idratata, in modo che l’ambiente della casa non sia asciutto o molto caldo. Il sudore è un altro fattore irritante, quindi bisogna fare attenzione quando si riparano i bambini e si cambiano i pannolini non appena sono bagnati.
Evitare tappeti, tappeti, tende e trapunte, poiché la polvere in casa contiene parassiti come gli acari e può causare irritazione. Inoltre devi ventilare adeguatamente le camere da letto, in particolare i materassi.
I vestiti devono essere fatti di tessuti naturali come cotone, lino o figlio, evitando lana o fibre sintetiche, che possono causare prurito.
Evitare gli addolcitori e risciacquare bene i vestiti. Le scarpe, meglio in pelle o tessuto, limitano l’uso di scarpe da ginnastica.
La doccia dovrebbe essere fatta una volta al giorno, con acqua tiepida e prodotti per l’igiene appropriati. Durante l’asciugatura, non sfregare la pelle, ma dare leggeri tocchi con l’asciugamano.
Dopo la doccia, la crema deve essere applicata su tutto il corpo, poiché un paziente atopico può sviluppare eczema in qualsiasi momento. È meglio usare un sapone con pH acido; ed è necessario raggiungere un perfetto equilibrio per quanto riguarda la buona igiene, poiché controindicato è un’igiene eccessiva (che può distruggere il mantello lipidico acido della pelle) e la sua scarsità.
È conveniente usare creme emollienti, che idratano e rigenerano la struttura della pelle che, in molti casi, è alterata nelle condizioni della pelle. Non solo al momento dell’applicazione del corticoide, ma più volte al giorno (il numero necessario), poiché una pelle ben idratata presenta meno prurito al momento dell’epidemia e di solito richiede meno corticoidi per controllarla. Il medico e il farmacista possono consigliare diversi marchi per trovare quello che meglio si adatta alle esigenze del paziente.
Quando si asciuga la pelle è meglio farlo delicatamente, soprattutto durante un episodio di eczema, facendo attenzione a non sfregare e usando asciugamani morbidi che non generano una reazione sulla pelle.
In generale, è sempre importante che il paziente stia lontano da quei prodotti, sostanze, alimenti o tessuti che potrebbero predisporlo a subire un nuovo focolaio. Alcuni alimenti ricchi di istamina (fragole, noci, frutti di mare …) possono, in bambini molto sensibili, innescare un focolaio. Alcuni tessuti, come la lana; e un ambiente secco e caldo (specialmente se c’è aria calda) può anche causare un episodio o esacerbarne uno esistente.
Infine, dobbiamo sempre ricordare che, quando un prodotto viene utilizzato per la prima volta (creme solari, cosmetici, oli, coloranti …) è conveniente eseguire una tecnica che comporta l’applicazione di una quantità molto piccola del prodotto in determinate aree, come dietro l’orecchio o in aree sensibili, per analizzare la risposta della pelle al prodotto. Lascia agire alcune ore, poiché l’epidemia di solito non appare immediatamente. Se la pelle sviluppa qualche tipo di arrossamento o prurito, è possibile che questo prodotto predisponga a soffrire di un focolaio di eczema.
L’Olio di Semi Semi Canapa, è stato recentemente studiato come uno dei trattamenti più efficaci per una varietà di problemi cutanei. Uno studio ha esaminato l’effetto dell’uso dell’olio di semi di canapa sulla dermatite.
Olio di semi di canapa
È una fonte ricca ed equilibrata di omega-6 e omega-3, acidi grassi polinsaturi (PUFAs). Le prove aneddotiche suggeriscono che l’uso dell’olio di semi di canapa può essere efficace nel trattamento dei sintomi della Dermatite atopica. Una ricerca ha esaminato il potenziale e ha scoperto che l’olio è effettivamente efficace nel trattamento del fenomeno.
Olio di semi di canapa per il trattamento della dermatite
Lo studio:
L’olio di semi di canapa e l’olio d’oliva sono stati somministrati a pazienti affetti da dermatite durante le settimane 20. Gli oli sono stati somministrati in uno studio randomizzato a sezione trasversale. I ricercatori hanno misurato i profili di acido grasso plasmatico, i livelli di colesterolo e le fratture di fosfolipidi. Un questionario compilato dai pazienti ha fornito ulteriori informazioni sulla secchezza della pelle, prurito e l’uso di diversi farmaci per la pelle. Anche la perdita di acqua nella pelle è stata misurata.
I risultati:
Risultano ideali i livelli di acidi grassi essenziali (EFA), acido linoleico, alfa-linolenico e acido gamma-linolenico e significativi livelli di acido arachidonico. I valori di perdita di acqua sono diminuiti nei pazienti (p = .074), secchezza e prurito sono migliorati significativamente (p = 0.027) e vari farmaci uso pelle diminuiti (p = 0.024).
conclusioni:
L’olio di semi di canapa ha portato a cambiamenti significativi nei profili di acidi grassi del plasma e nei sintomi clinici migliori della dermatite. I ricercatori hanno determinato che da questi miglioramenti derivano da una fornitura equilibrata e da un’abbondanza di acidi grassi polinsaturi derivanti da quest’olio.