Ingredienti Cosmetici che non ti Aspetti
| On Mag24,2018
La scelta di usare cosmetici a base di ingredienti naturali “alternativi” può sembrare una buona idea, rispetto a quelli già comunemente impiegati nel monto della cosmetica. Dopo un’analisi più attenta però qualche dubbio può nascere. Ecco allora alcuni ingredienti che non ti aspetteresti di trovare in un prodotto Cosmetico e quali benefici portano alla nostra pelle:
Ambra grigia
L’ambra grigia è una sostanza molto pregiata prodotta dall’intestino dei capodogli. Quando questi eleganti mammiferi ingeriscono materiali irritanti, come il becco di un calamaro, l’ambra grigia ricopre il materiale formando una massa che viene espulsa in mare attraverso il vomito. Viene utilizzata nella produzione di fragranze cosmetiche e profumi; essendo una sostanza cerosa funge da base e come fissativo.
Escrementi di Usignolo
Per quanto possa sembrare strano, uno dei trattamenti più costosi al mondo, in voga soprattutto a New York, è a base di Escrementi di Usignolo. L’origine di questo trattamento è riconducibile ad antiche tradizioni giapponesi. Non avevano torto.
Gli escrementi di usignolo contengono un’alta concentrazione di Azoto che deterge a fondo la pelle. Contiene, inoltre, un elevato livello di acido urico in grado di riequilibrare la carnagione della pelle, nonché di curare i danni causati da acne e scottature solari.
Grasso di Pecora o Lanolina
La pelle delle pecore secerne lanolina, una sostanza che si accumula sul vello lanoso come protettivo ed emolliente per l’animale. Viene usata come base neutra per moltissimo prodotti medicinali per uso topico grazie alle sue proprietà chimico-fisiche. La Lanolina è un ottimo idratante cutaneo.
“Aroma Naturale”….di vaniglia
L’aroma di vaniglia è il prodotto della dieta unica del castoro, fatta di foglie e corteccia, viene utilizzata nel campo cosmetico nella preparazione di profumi, ma più in generale possiamo trovarlo in moltissimi altri prodotti, come alimenti, sigarette, bevande.
Si tratta di un composto proveniente dalle escrezioni anali dei castori e più precisamente dal Castoreo. Il castoreo, infatti, si trova nella borsa ghiandolare del castoro, tra l’ano e la base della coda. almeno negli Usa, non vedrete mai questo nome in etichetta alimentare, poiché è generalmenteindicato come “aroma naturale”.
Squalene
Lo squalene, conosciuto anche come squalano, è un composto contenuto nell’olio di fegato di squalo. Viene utilizzato in creme, lozioni e sieri per addizionare qualità emollienti e lubrificanti. Le alternative all’olio di fegato di squalo sono naturalmente gli oli vegetali, ad esempio l’olio di germe di grano, molto utilizzato nei prodotti per capelli, e l’olio di crusca di riso.
Bava di Lumaca
Per facilitare i propri spostamenti le lumache secernono continuamente bava: questa permette loro di “scivolare” sul ventre muovendosi più rapidamente.
Non solo, la bava lenisce e cicatrizza le piccole ferite che la lumaca si procura durante gli spostamenti. Inoltre permette alle lumache di restare attaccate anche a superfici verticali.
Sempre più spesso si sente parlare della bava di lumaca come di un prodotto “miracoloso” per la pelle: appiana rughe d’espressione, cicatrici, smagliature e schiarisce le macchie della pelle!
Prepuzio del Bambino
A quanto pare il prepuzio dei bambini, la parte rimossa del pene durante la circoncisione, viene utilizzato per creme anti age perchè ritenuto, sebbene in parti minime, in grado di produrre quattro acri di pelle fresca e nuova.
Spermatozoi per la pelle del Viso
Lo sperma è un potente anti ossidante, capace di diminuire e ridurre le rughe del volto, per questo viene utilizzato nella produzione di creme per trattamenti speciali e carissimi, ma ultimamente tali creme sono anche reperibili nel mercato.